Tecnica shiatsu

Lo Shiatsu è una disciplina giapponese che si basa su una sequenza di pressioni effettuate mediante il pollice, il palmo della mano e i gomiti lungo il percorso dei meridiani del corpo.

La pressione su questi meridiani, tipici dell'agopuntura cinese, serve a ristabilire l'equilibrio psicofisico.

La pressione apportata dall'operatore shiatsu (detto Torì) sul corpo di chi riceve (Ukè) deve seguire alcune semplici ma importanti regole, ovvero essere:

  • perpendicolare
  • costante
  • rilassata

La pressione non è quindi una questione di forza, ma di peso portato e incanalato sul pollice per essere trasferito sul corpo di chi riceve.

Questo garantisce, oltre ad un maggior controllo sulla pressione applicata lungo i meridiani energetici, anche un minore affaticamento per chi esegue il trattamento.

Ciò che rende speciale lo shiatsu rispetto ad un semplice massaggio è proprio la concentrazione del tocco sui punti di agopuntura e lungo il percorso dei meridiani energetici, anziché su tutta la superficie corporea.

A stabilire quali di questi punti verranno trattati è indirettamente il ricevente stesso, grazie alla valutazione energetica che viene fatta prima di cominciare il trattamento vero e proprio.

Secondo i dettami della filosofia su cui si basa la medicina tradizionale cinese, un sistema energetico dei meridiani in buono stato è quello in cui l'energia scorre in liberamente e senza intoppi, segno di buona salute.

Uno degli obiettivi del trattamento shiatsu è proprio quello di andare a rendere fluido questo circolo di energia, oltre a sciogliere quei blocchi energetici che impediscono al corpo di usufruire della sua naturale capacità di autoguarigione.

Prova i benefici di queste tecniche prenotando una seduta a presso lo studio Ukiyo di Verbania